
MENÙ DELLE FESTE “VEGETARIANO”
Antipasto: Fritto di cardi e carciofi
- 4 Cardi
- 4 Carciofi
- 1 bicchiere e mezzo di latte
- 200 g di farina
- 3 uova
- Olio di semi q.b
Sbollentate in acqua salata i carciofi precedentemente puliti e tagliati a spicchi. Pulite anche i cardi e fateli cuocere in acqua salata per mezz’ora circa.
Per la pastella mescolate in una ciotola la farina con il latte e le uova, con l’aiuto di una frusta mescolate il tutto fino ad ottenere una pastella liscia e senza grumi. Tenetela da parte per un’altra mezz’ora prima di pastellare le verdure. Scaldate l’olio e friggete le verdure finché non saranno ben dorate. Quando le uscite dall’olio fatele asciugare su fogli di carta da cucina e servite ancora calde in tavola.
Primo piatto: Anelletti alla norma al forno
- 400 g di pasta anelletti
- 2 melanzane
- 200 g passata di pomodoro
- 200 gr di ricotta salata grattugiata
- Pangrattato q.b.
- Burro
Per preparare gli anelletti partite dalle melanzane. Tagliatele a fette e mettetele sotto sale per 60 minuti circa, poi strizzatele e sciacquatele sotto l’acqua. Nel frattempo scaldate in una padella abbondante olio di semi e quando sarà bollente friggete le melanzane. Fate dorare e scolate su carta assorbente. A parte fate rosolare uno spicchio d’aglio e fate insaporire la passata di pomodoro con olio EVO e sale. A questo punto cuocete gli anelletti in acqua bollente salata e a metà cottura scolateli e uniteli alla passata di pomodoro. Aggiungete le melanzane fritte e la ricotta salata grattugiata e sistemate a strati in una teglia da forno precedentemente imburrata. Aggiungete dei riccioli di burro prima di infornare a 200° per 20 minuti circa. Lasciate intiepidire qualche minuto prima di servire in tavola.
Secondo piatto: Carciofi ripieni con pecorino fresco con pepe nero
- 8 carciofi
- Succo di limone
- Cipolletta
- Prezzemolo tritato
sale e pepe q.b. - Pangrattato
- Olio evo
- Pecorino fresco con pepe nero
Pulite i carciofi eliminando il gambo alla base e le foglie esterne, tagliate la punta e poneteli in una ciotola con acqua e limone. Nel frattempo pulite la cipolla fresca e tagliatela finemente insieme ad un ciuffetto di prezzemolo, anch’esso tritato. Aggiustate di sale e pepe e aggiungete il pecorino fresco tagliato a cubetti. Mescolate con olio evo. Scolate i carciofi e allargate leggermente le foglie quindi riempiteli con il composto precedentemente preparato. Ponete i carciofi in una casseruola, adatta anche ad andare in forno, cercando di mantenerli dritti, versate acqua salata fino a metà dei carciofi e lasciate cuocere per circa 30 minuti o finché, provando a staccare una foglia questa non verrà via facilmente. A questo punto irrorate con un filo d’olio e una spolverata di pangrattato e passate i carciofi in forno per qualche minuto in modalità grill.
Contorno: insalata di spinaci crudi, con noci e scaglie di Formaggio Stagionato con pepe nero
- Spinaci
- Noci
- Formaggio stagionato con pepe nero
- Olio q.b.
- Sale e pepe q.b.
Prendete gli spinaci, puliteli e asciugateli con l’ausilio di una centrifuga. Versateli in una ciotola e aggiungete le noci leggermente tritate e il formaggio stagionato grattugiato. Un pizzico di olio, sale e pepe e servite in tavola
Dolce: Crostata con roselline di mele
Ingredienti per la frolla, per uno stampo da 24 cm:
- 300 g di farina
- 2 uova
- 100 g di zucchero
- 100 g di burro
- Scorza di limone grattugiata
Per le mele
- 1 Kg di mele
- 750 gr di acqua
- 250 gr di zucchero
- 50 gr di zucchero di canna
Iniziate dalla preparazione della pasta frolla. Ponendo su un piano di lavoro la farina e lo zucchero, fate un buco al centro e mettete le uova e il burro freddo tagliato a cubetti. Aggiungete quindi la scorza di limone e impastate velocemente il tutto. Avvolgete il panetto in frigo, avvolto con della pellicola, per mezz’ora. Passati i 30 minuti tirate fuori il panetto e stendetelo con l’ausilio di un matterello, adagiatelo dunque su una teglia per crostate, coprite con carta oleata e legumi secchi o sfere apposite e cuocete per 10 minuti in forno a 180°.
Nel frattempo preparate le mele sbucciandole e tagliandole a fettine sottili. Portate ad ebollizione acqua e zucchero e versate all’interno dello sciroppo così ottenuto le mele, cuocetele per qualche minuto e poi scolatele. Preparate le roselline avvolgendo insieme due fettine di mele alla volta che andrete a posizionare nel guscio di pasta frolla una volta cotto. Terminata la disposizione delle rose spolverate con zucchero di canna e riponete nuovamente in forno a 180° per altri 30 minuti.