
MENÙ DELLE FESTE “KmO”
Antipasto: Ragusano DOP e Pecorino Siciliano DOP con confettura di fichi e di cipolla
Disponete su un piatto da portata o su di un tagliere il formaggio tagliato a fettine sottili. Versate in delle ciotoline le confetture e servite in tavola.
Primo: Lasagne integrali con ricotta Zappalà e ragù di maialino nero dei Nebrodi
- 400 g di lasagne integrali
- 600 g di tritato di maialino nero
- 2 cucchiai di estratto di pomodoro
- Carota, sedano e cipolla
- Mezzo bicchiere di vino rosso
- Olio evo
- Sale e pepe q.b.
Per preparare le lasagne, iniziate dal ragù. Tagliate finemente cipolla, carota e sedano e rosolate per qualche minuto, aggiungete il tritato di maialino nero e cuocete fino a che questo non si colorerà. Sfumate con mezzo bicchiere di vino rosso e continuate a cuocere a fiamma vivace. Aggiungete l’estratto di pomodoro allungandolo con un po’ d’acqua. Regolate con sale e pepe e finite la cottura. Potete aggiungere del basilico fresco per profumare il sugo se gradite. A questo punto amalgamate al sugo la ricotta Zappalà, ponete un primo strato di lasagne integrali nella teglia, quindi uno strato di condimento e così via fino a che non avrete terminato il ragù. Infornate per 30 minuti a 180° quindi servite le lasagne ancora tiepide in tavola.
Secondo: Capocollo di maialino nero dei Nebrodi al latte
- 1 Kg di capocollo
- 1 litro di latte
- Farina q.b.
- 30 g di burro
- 1 rametto di rosmarino e qualche foglia di salvia
- Sale e pepe q.b.
In una ciotola ponete salvia e rosmarino tritati grossolanamente. Infarinate il capocollo e fatelo rosolare in una casseruola con abbondante burro fuso, un goccio di olio e le erbe tritate. Far cuocere il capocollo delicatamente girandolo per far sì che si colori in ogni suo lato. Aggiustate con sale e pepe e quindi aggiungete il latte tiepido. Fate cuocere per circa un’ora a fiamma bassa con il coperchio. Una volta cotto eliminate salvia e rosmarino da sugo di cottura.
Tagliate la carne in maniera sottile e versate un po’ di salsa sopra ogni fetta prima di servire.
Contorno: insalata di carciofi con scaglie di Pecorino Siciliano DOP
- 6 Carciofi
- 60 g di Olio
- 30 g succo di Limone
- Sale e pepe q.b.
Pulite i carciofi eliminando parte del gambo e le foglie esterne, quindi tagliate via la punta con un coltello. Tagliate quindi i carciofi in due parti ed eliminate la peluria interna. Affettate i carciofi sottilmente quindi poneteli in una ciotola con acqua e limone per evitare che si anneriscano. Preparate il condimento mescolando succo di limone e olio di oliva, sale e pepe e miscelando il tutto con l’aiuto di una frusta. Scolate i carciofi e uniteli al condimento. Aggiungete il pecorino fatto a scaglie con una grattugia e servite in tavola.
Dessert: Torta margherita
- 3 uova a temperatura ambiente
- 7 tuorli a temperatura ambiente
- 120 g zucchero
- 100 g Farina 00
- 50 g Burro fuso
- 1 Baccello di Vaniglia
- 1 scorza di limone
- 1 pizzico di sale
Versate 3 uova intere in una planetaria, montate il composto con lo zucchero per circa 10 minuti, unite dunque anche i tuorli. Aggiungete un pizzico di sale e continuate a mescolare. Incidete un baccello di vaniglia, estraete i semi e uniteli al composto. A questo punto fermate la planetaria e aggiungete anche la scorza di limone grattugiata.
A parte setacciate la farina e la fecola e incorporatele delicatamente al composto di uova e zucchero. Prendete da parte una piccola parte di impasto e mescolatela con il burro fuso. Attendete che questo si raffreddi prima di aggiungerlo al composto.
Imburrate e infarinate una teglia di 22 cm di diametro, versate l’impasto e informate il tutto a 170° per 20-25 minuti. A cottura ultimata lasciate riposare per 30 minuti prima di estrarla dallo stampo e decoratela con una spolverata di zucchero a velo.