Da piccolo laboratorio artigianale e vera e propria realtà industriale. Zappalà, con oltre 40 anni di storia, è oggi un’azienda che vuole essere punto di riferimento quotidiano per i consumatori, ma anche portavoce nel mondo della sicilianità e della tipicità. Qualità, artigianalità e innovazione per un’azienda locale con una visione globale.

Un piccolo laboratorio artigianale, è da qui che ha avuto inizio nel 1973 il percorso di Zappalà. Un’azienda che è progressivamente cresciuta trasformandosi in una vera industria alimentare. Un percorso fatto di varie tappe tra cui quella del 1986, anno in cui prende vita il nuovo stabilimento produttivo di Zafferana Etnea e importanti investimenti tecnologici consentono all’azienda di specializzarsi nella conservazione di formaggi freschi e nella produzione di formaggi tipici della tradizione casearia del Sud Italia.
Oggi Zappalà è l’unica azienda regionale nel settore gestita da una famiglia siciliana presente sia nel canale GDO che Ho.re.ca nel territorio locale, con una

significativa presenza anche tra le principali firme della grande distribuzione nazionale. Ma i prodotti Zappalà travalicano persino i confini del Bel Paese per arrivare, piccola curiosità, sulle tavole dei migliori ristoranti del Dubai Mall.
Se in Italia e nel mondo l’azienda punta ad essere portavoce della sicilianità e della tipicità, in Sicilia e in Calabria si pone come punto di riferimento quotidiano per i consumatori e per la ristorazione, offrendo qualità artigianale a prezzi competitivi.

QUALITÀ E ARTIGIANALITÀ,
MA ANCHE INNOVAZIONE

Zappalà oggi è un’azienda pronta ad accogliere il cambiamento e ad adattarsi ad esso, proattiva nell’assecondare le nuove opportunità offerte dal mercato italiano e globale e nello sviluppo di canali alternativi senza mai perdere di vista la qualità e l’artigianalità del prodotto e l’efficienza organizzativa. Punti fermi che le consentono di continuare a soddisfare al meglio i bisogni del consumatore finale

GLI STABILIMENTI

Sono tre gli stabilimenti produttivi, certificati BRC e IFS, ognuno con un proprio ambito di specializzazione: a Zafferana Etnea vengono realizzati i caseari freschi; a Ragusa i formaggi tipici, i canestrati e tutte le attività di servizio collegate alla produzione (affettatura, porzionatura, etc.); mentre lo stabilimento di Caltanissetta è dedito al confezionamento del latte fresco, di quello a lunga conservazione e della panna

CONTROLLO
QUALITÀ

Tecnologie avanzate, impianti all’avanguardia e sistemi evoluti, assicurano un controllo qualità ai massimi livelli, garantito dalla presenza di laboratori di analisi in tutti gli stabilimenti per i controlli di routine e da un laboratorio centrale, nel sito di Zafferana Etnea che, oltre a coordinare i controlli effettuati negli stabilimenti periferici, monitora costantemente la qualità dei lotti di produzione, prima e dopo la consegna ai punti vendita