
TRADIZIONE A TAVOLA: LASAGNA TRADIZIONALE – RICETTA
Le lasagne tradizionali sono il primo perfetto per un pranzo in famiglia: riportano alla memoria dei sensi i pranzi e le domeniche in famiglia.
Lasagne all’uovo
Carne macinata (suino e vitello)
Passata di pomodoro
Carote
Alloro
Cipolle
Sedano
Latte intero Zappalà
Besciamella Zappalà
Olio extravergine d’oliva
Sale fino q.b.
Vino bianco
Per preparare le lasagne cominciate tritando sedano carota e cipolla, poi metteteli a rosolare in una casseruola con un filo d’olio. Fate stufare e aggiungete la carne tritata, mentre mescolate sfumate con un filo di vino bianco e quando sarà evaporato del tutto aggiungete la passata di pomodoro, un paio di foglie di alloro, acqua e una presa di sale. Coprite e fate cuocere per 30 minuti a fiamma bassa. Trascorso il tempo e raggiunta la consistenza desiderata, aggiungete un filo di latte intero e mettete da parte. Prendete ora una teglia o una pirofila rettangolare e distribuite un filo di besciamella Zappalà sulla teglia in modo uniforme su tutta la superficie, poi adagiate il primo foglio di lasagne e versate un sottile strato di besciamella e uno di ragù. Continuate strato dopo strato fino ad esaurimento degli ingredienti e una volta terminata la preparazione della teglia, cuocete in forno a 200° per circa 30 minuti.