U CUDDURUNI

LA SICILIA IN TAVOLA – U CUDDURUNI – RICETTA

Il cudduruni è una focaccia tradizionale con l’aspetto di una mezzaluna, originaria del comune di Lentini. Nasce come prodotto povero preparato utilizzando i ritagli della pasta del pane per poi essere farcito con erbe spontanee e formaggio.

Oggi Zappalà vi propone la ricatta di Nonna Angela, preparata con broccoletti, cipolletta e Scamorza Zappalà!

INGREDIENTI 

 

Per la pasta di pane:

1kg di farina di semola rimacinata

40 gr di lievito di birra o lievito madre

5 cucchiaini di olio extravergine d’oliva

acqua q.b.

un pizzico di sale

due cucchiaini di zucchero

Per farcire

500 gr di broccoletti (sbollentati)

150 gr di Scamorza Zappalà

2 cipolle

olive nere q.b.

olio extravergine d’oliva q.b.

pepe q.b.

estratto di pomodoro q.b.

Comincia preparando l’impasto. Mescola  la farina setacciata con lo zucchero e il lievito (precedente sciolto con un po’ d’acqua tiepida). Aggiungi una parte dell’acqua ed inizia ad impastare. Versa man mano anche l’acqua rimanente continuando ad impastare e incorporando l’olio e un pizzico di sale, fino ad ottenere una pasta liscia ed omogenea.

Copri e metti a lievitare l’impasto per almeno un’ora in un luogo riparato o nel forno spento, ma con la luce accesa.

Adesso puoi passare alla preparazione della farcia. Sbollenta i broccoletti e lasciali raffreddare. Quando l’impasto raddoppierà di volume, mettilo sul piano di lavoro spolverizzato di farina e dividi la pasta in in tre parti.

Stendi la pasta in una sfoglia sottile rettangolare e spennella l’estratto di pomodoro qua e là su metà della superficie della sfoglia, quindi copri tutto con i broccoletti, aggiungi la Scamorza Zappalà tagliato a fettine, la cipollina tagliuzzata finemente, le olive a pezzi snocciolate, un pizzico di pepe e un filo d’olio.

Chiudi a libro l’altra metà della sfoglia e sigilla pizzicando i bordi e formando un cordoncino. Spennella i tuoi cudduruni con l’olio e lascia riposare per una decina di minuti.

Metti nel forno caldo a 220 gradi per circa 20 minuti.

Sforna questa bontà e gusta il sapore delle cucina casereccia siciliana!

Buon appetito da Zappalà!

 

Post Correlati